Malvasia un diario mediterraneo
Paolo Tegoni, autore del libro omonimo, vi condurrà alla scoperta di un vino leggendario e immaginifico che da secoli è prodotto e scorre nel cuore del Mar Mediterraneo: la Malvasia.
Scrivere di un vino, o di un mito, come nel caso della Malvasia e delle innumerevoli sue interpretazioni, significa scrivere soprattutto di territori e di persone, di destinazioni a ridosso del mare o nell’entroterra e di quei vignaioli che ogni giorno lavorano per portare avanti una produzione identitaria e di qualità.
Assaggeremo 6 diverse declinazioni di Malvasia per esplorarne le sfumature:
Malvasia Spumante Brut Nature – Az. Agricola Aldini-Silva
Malvasia del Lazio Semele – Tenuta Di Pietra Porzia
Malvasia Collio DOC – Cantina Korsic
Malvasia Istriana DOC Carso – Kocjancic Rado
Vinsanto del Chianti DOC – Malenchini
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco – cantina Gilli
In accompagnamento pane di pasta madre con alici dell’Adriatico e cantucci – Enoteca la Zaira
Con lui, in questo contesto geopoetico e sensoriale il fotografo Francesco Zoppi, professionista che da anni indaga il mondo del cibo nei suoi numerosi aspetti.
Sala Italian Days presso prosciuttificio Montevecchio
Via Cassola 8, Valsamoggia
Prezzo soci FISAR: 27€
Prezzo non soci: 32€
Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato
Info e prenotazione: bologna@fisar.com
Il libro sarà disponibile all’acquisto la sera stessa.